Vai al contenuto

Cosa facciamo

Raccolta, trasporti, consegne: come ci muoviamo

Raccolta beni di prima necessità

Grazie ai volontari attivi nei comuni partecipanti all’iniziativa, stiamo raccogliendo beni di prima necessità selezionati da un elenco concordato con il Consolato italiano in Romania.

I beni (donati da associazioni e privati cittadini) vengono catalogati, suddivisi e confezionati per ottimizzare sia gli spazi di trasporto che le modalità di redistribuzione.

L’elenco contiene una serie di codici che i nostri volontari riportano sulle confezioni affinché all’arrivo sia più semplice capire, senza alcuna incomprensione linguistica, quale sia il contenuto.

Una volta suddivisa la merce, viene disposta su pallet e caricata sui mezzi che di volta in volta saranno utilizzati per il viaggio tra l’Italia e il confine ucraino. La bontà di queste operazioni è fondamentale per il miglior raggiungimento dell’obiettivo: spazi, personale e tempo, infatti, sono risorse estremamente scarse in zona di guerra.

Beni utili per le donazioni (lista aggiornata):

Cod. 0403 – Latte a lunga conservazione UHT
Cod. 0410 – Prodotti di origine animale commestibili non specificati in altre categorie
Cod. 0711 – Scatolame di verdura a lunga conservazione
Cod. 0901 – Caffè in qualsiasi forma
Cod. 0902 – The e tisane
Cod. 1005 – Farina di mais
Cod. 1101 – Riso
Cod. 1105 – Farina di cereali, farina di patate
Cod. 1512 – Olio di girasole
Cod. 1509 – Olio di oliva
Cod. 1602 – Scatolame di carne a lunga conservazione
Cod. 1604 – Scatolame di pesce di qualsiasi tipo
Cod. 1701 – Zucchero o dolcificanti di qualsiasi tipo
Cod. 1902 – Pasta di qualsiasi tipo
Cod. 1905 – Prodotti da forno a lunga conservazione, biscotti o prodotti simili
Cod. 2002 – Salsa di pomodoro, pelati o prodotti similari in scatola
Cod. 2007 – Dolci, marmellate
Cod. 2009 – Succhi di frutta
Cod. 2104 – Minestre istantanee o prodotti similari
Cod. 2106 – Alimenti non classificati
Cod. 2209 – Aceto e derivati
Cod. 2501 – Sale
Cod. 3003 – Medicine – antipiretici antinfiammatori
Cod. 3005 – Cotone, garze, cerotti, fasce elastiche, lacci emostatici
Cod. 3306 – Prodotti per igiene orale, dentifrici, colluttori
Cod. 3401 – Saponi, detergenti, shampoo, etc
Cod. 3923 – Prodotti in plastica per trasporto alimentare con coperchi
Cod. 3924 – Prodotti in plastica, piatti, forchette, cucchiai, etc
Cod. 4818 – Tovaglioli di carta o prodotti in rotolo
Cod. 4818 – Carta igienica, fazzoletti, fazzoletti umidi, altri similari
Cod. 5802 – Asciugamani o prodotti similari
Cod. 9619 – Assorbenti, pannolini per bambini diverse età articoli similari

Spesa sospesa

Molti dei comuni partecipanti all’iniziativa hanno già avviato la “Spesa sospesa”, consentendo a chiunque di aiutarci ad aiutarli compiendo un semplice gesto di generosità: è sufficiente acquistare uno o più prodotti in uno dei negozi aderenti (attingendo dalla lista indicata) e lasciare quindi la busta presso il negozio stesso. I nostri volontari passeranno a ritirare la merce, la quale sarà convogliata insieme al resto dei beni raccolti per poi partire in tempi rapidissimi verso le zone di guerra.

Il tuo aiuto sarà non soltanto concreto, ma anche immediato: guarirai ferite, placherai la fame, aiuterai persone. Direttamente presso il negoziante di tua fiducia.

Trasporto di medicinali

Non tutto quel che trasportiamo può provenire da beni donati, poiché alcuni strumenti del tutto essenziali non possono essere gestiti con questa modalità. Si pensi ad esempio ai set trasfusionali, ai bisturi, ai set flebo, ai camici sterili ed a qualunque altra cosa possa servire durante un intervento in sala operatoria. Con le donazioni ricevute siamo in grado di acquistare questi beni speciali e di trasportarli immediatamente sul fronte, con la possibilità concreta di salvare vite umane. Questo è quel che stiamo cercando di fare!

Alla partenza

All’arrivo